1. Quante e quali possibilità esistono per applicare uno stile ad un documento HTML? Ris1. Ne esistono 2, o mettendo le "regole" nello style (nell'head) oppure all'interno del tag. 2. Qual è la sintassi corretta per la creazione di una regola di un foglio di stile? Ris2. { { color="green"; font-weight="bold"; } e,f,g { color:green, font-weight:bold; } e;f;g { color:green; font-weight:bold; } Ris3. a = giusto b = sbagliato, gli uguali non vanno bene c = sbagliato, gli uguali non vanno bene e non si può mettere „<>“ nel „nome del tag“. d = sbagliato, solo la „g“ prende le proprietà mentre le lettere restanti no. e = sbagliato, solo la „g“ prende le proprietà mentre le lettere restanti no. 4. Cerca e indica cosa rappresentano le seguenti proprietà che possono essere usate in CSS? Quali valori possono assumere? font-family font-weight color font-style margin padding left top z-index text-decoration Ris4. font-family: Dichiara lo stile del font. font-weight: Dice se il testo è in grassetto o no. font-style: Dichiara lo stile, se obliquo, diritto eccetera. color: Definisce il colore. margin: Definisce il margine. padding: È lo spazio tra il testo ed un contenitore. left: Dice che l’elemento va a sinistra. top: Dice che l’elemento va in alto. z-index: Dichiara la profondità di un elemento sull’asse z. text-decoration: Definisce la decorazione di un testo, ad esempio linee. 5. Che differenza c’è tra l’utilizzo degli attributi id e class, e il loro relativo utilizzo con i fogli di stile? Ris5. Che nei fogli di stile a differenza degli attributi id e class il codice di stile css è su un foglio esterno, mentre nell’altro caso è tutto sullo stesso.