Autostrada 
Le autostrade e le semiautostrade svizzere, la cui prima apertura è datata 1955, sono costituite da una rete quasi
interamente a pedaggio, il cui pagamento, dal 1985, consiste nell'acquisto di una vignetta autostradale annuale che
va apposta sul parabrezza. Il contrassegno è valido dal 1º dicembre dell’anno che precede la data stampata sul
bollino al 31 gennaio dell’anno successivo. Attualmente (2015), il costo è di 40 franchi svizzeri.
Dal 2008 la rete è composta da 1382,7 km di autostrade e 271,4 km di semiautostrade.
Il limite di velocità è di 120 km/h sulle autostrade e in 100 km/h in quelle classificate come "semiautostrade". Le
semiautostrade possono avere la carreggiata a una o più corsie per senso di marcia.
Le prime due autostrade elencate sono quelle che consentono l'attraversamento della Svizzera da nord a sud e da est
a ovest, cioè dal confine con la Germania a quello con l'Italia (la A2) e dal confine francese a quello austriaco
(la A1).
Semiautostrada
Semiautostrada è il nome ufficiale usato in Svizzera per indicare una specifica infrastruttura stradale a
scorrimento veloce.
« Le autostrade e le semiautostrade sono le strade riservate alla circolazione dei veicoli
a motore e segnalate come tali. »
Il limite di velocità è di 120 km/h sulle autostrade e in 100 km/h in quelle classificate come "semiautostrade". Le
semiautostrade possono avere la carreggiata a una o più corsie per senso di marcia.
Le semiautostrade sono assimilate alle autostrade per quanto riguarda le norme di circolazione, le restrizioni al
transito e la segnaletica. Così come le autostrade anche le semiautostrade sono generalmente soggette al pagamento
del pedaggio attraverso la vignetta (in Svizzera ci sono almeno 17 tratte di semiautostrade esenti dall'obbligo di
vignette). Si differenziano per la velocità massima ammessa (100 km/h invece di 120 km/h), per le caratteristiche
tecniche (solitamente hanno una sola corsia per senso di marcia) e per i segnali di inizio e fine.
Vignetta 
Tutte le automobili che utilizzano le autostrade svizzere (ma solo quelle classificate come strade nazionali) sono
tenute a mostrare un contrassegno annuale. Il costo è di 40 CHF per autovetture e motocicli con una massa totale non
superiore a 3,5 tonnellate. Un contrassegno addizionale è necessario per il rimorchio o la roulotte. Il contrassegno
è valido 14 mesi, dal 1º dicembre dell'anno precedente al 31 gennaio dell'anno successivo. Il contrassegno deve
essere attaccato al parabrezza, i contrassegni non attaccati non sono validi. Il contrassegno è realizzato in modo
tale che, una volta attaccato, sia impossibile rimuoverlo senza romperlo.
I veicoli pesanti sono tassati in base al chilometraggio su tutti i tipi di strade. Il costo è calcolato utilizzando
il percorso più conveniente tra il punto di partenza e quello di arrivo.
Va notato che il contrassegno deve essere attaccato direttamente al parabrezza nella parte superiore sinistra o
centrale, o inferiore sinistra. I contrassegni attaccati usando nastro adesivo, pellicole o altri sistemi non sono
ammessi e vengono puniti secondo disposizione legale, così come quelli attaccati non nella parte superiore del
parabrezza. Non si ha diritto al rimborso nel caso di contrassegni usati incorrettamente, strappati o perduti.
Vendita
In Svizzera, i contrassegni sono venduti negli uffici postali, nelle stazioni di servizio, nelle autofficine, negli
uffici del
Touring Club Svizzero 
e negli uffici cantonali della circolazione stradale. Alle frontiere, sono venduti dagli uffici doganali.
Estero
Al di fuori della Svizzera il contrassegno può essere comprato presso varie associazioni automobilistiche. Nelle
zone di confine, vengono venduti nelle stazioni di servizio autostradali, nei chioschi e nei tabaccai (Austria). È
possibile anche ordinare il contrassegno via internet attraverso il sito Switzerland Travel Center o, in Germania,
attraverso Deutsche Post; il contrassegno verrà recapitato a domicilio.